Cos'è regione del peloponneso?

Peloponneso: Cenni Storici e Geografici

Il Peloponneso (in greco: Πελοπόννησος, Pelopónnisos) è una regione geografica della Grecia, situata nella parte meridionale della penisola balcanica. Spesso chiamato semplicemente "Morea" (dal nome medievale), è collegato alla Grecia continentale tramite l'Istmo di Corinto, tagliato dal Canale di Corinto.

Geografia:

  • Struttura: Montuosa e costiera, caratterizzata da catene montuose che si diramano verso il mare. Le pianure sono limitate ma fertili.
  • Monti: Importanti il Monte Taigeto (la cima più alta), il monte Chelmos e il monte Mainalo.
  • Fiumi: I fiumi più importanti includono l'Alfeo, l'Eurota e il Peneo.
  • Coste: Lunga costa frastagliata con numerose baie e promontori.

Storia:

  • Antichità: Ricca di storia, fu la culla della civiltà micenea e sede di importanti città-stato come Sparta, Corinto, Argo e Olimpia. Fu il teatro della Guerra del Peloponneso.
  • Periodo Romano e Bizantino: Dominata dai Romani e poi dai Bizantini.
  • Medioevo: Dominio franco, veneziano e ottomano.
  • Età Moderna: Partecipò alla Guerra d'indipendenza greca e divenne parte della Grecia moderna.

Economia:

  • Agricoltura: Importante per la produzione di olio d'oliva, vino, agrumi e frutta.
  • Turismo: In forte crescita grazie alla ricchezza di siti archeologici, spiagge e paesaggi naturali.

Siti Importanti:

  • Olimpia (luogo di nascita dei giochi olimpici).
  • Micene (importante centro della civiltà micenea).
  • Sparta (potente città-stato dell'antica Grecia).
  • Epidauro (famoso per il suo teatro antico).
  • Mistra (città bizantina medievale ben conservata).